Aglio GOST
MA COME SI PRESENTA E QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DI
QUESTO AGLIO?
Il disciplinare di produzione segnala innanzitutto
l’importanza dell’antico legame storico di questo con la valle, dove la
coltivazione si è sviluppata, come indica lo stesso nome resiano - «Strok» -
per specificare una particolare linea di aglio, avente un bulbo di medie
dimensioni e bulbilli posti radialmente a disco.
Il bulbo, in particolare, si presenta racchiuso da involucri
colorati con pigmentazione a striature tendenti al rosato, al rosso fino al
violaceo.
La pianta ha foglie di colore verde-grigio e l’emissione di
uno scapo fiorale nel mese di giugno.
All’olfatto si avverte un forte aroma caratteristico; al
gusto un sapore piccante e persistente.
Le caratteristiche e peculiarità principali apprezzate sono:
la sapidità, il forte aroma, la digeribilità e la lunga conservazione.
Ma come detto l’aspetto peculiare che lo caratterizza è il
territorio e quindi il terreno in ambiente montano ricco di sostanza organica,
caratterizzata da elevata permeabilità e ben drenata.
L’aglio di Resia è inserito nell’elenco nazionale dei
prodotti agro-alimentari tradizionali.
Il legame storico-culturale con il prodotto emerge al
momento della raccolta nel mese di Luglio e quando, verso la fine del medesimo
mese, viene organizzata la Mostra del raccolto resiano nel paese di Stolvizza,
nel corso del quale si espongono per mostra e per vendita agli asciugati proveniente
dalle coltivazioni, confe-zionati nelle tipiche trecce, dette kite in resiano.
LE FASI DELLA LAVORAZIONE